Onde di Elliott e Dax 30: seguiamo la struttura delle quotazioni dell’indice secondo la Teoria delle Onde di Elliot.
Esattamente 10 giorni fa in questo articolo avevamo previsto la continuazione ribassista del movimento correttivo dell’indice tedesco dax 30, ormai in atto dal 20 giugno 2017 dopo il raggiungimento del top a 12.952.
Allo stato attuale, secondo il conteggio delle Onde di Elliott, la discesa in essere è da considerarsi solo una correzione, in quanto, partendo dal massimo, i movimenti principali sono 3 e i livelli dell’indicatore di momentum sono ancora abbastanza elevati.
Partiamo dal grafico settimanale del dax 30 dove possiamo chiaramente vedere la struttura in abc ed un momentum (indicatore a barre blu) ancora al di sopra del livello 50.

In considerazione del fatto che l’indice si sta muovendo come previsto, continuiamo a mantenere questa classificazione che vede la discesa di un’onda C di (4).
Target del movimento correttivo
La domanda che sorge spontanea è: le Onde di Elliott ci consentono di ipotizzare dove potrebbe arrivare l’ipotetica onda C in atto? Per cercare di individuare il target di onda C, che abbia alte probabilità di essere raggiunto, dobbiamo scendere di time frame e analizzare il grafico giornaliero che riportiamo qui di seguito.

Il time frame più basso ci permette di vedere le onde di grado inferiore che si stanno sviluppando all’interno dell’onda C discendente e, come possiamo vedere dal conteggio delle Onde di Elliott effettuato in blu, ci dovremmo trovare già in onda 5 di C.
Riteniamo che la ipotetica onda C si possa concludere in area 11.900-11.950, livello che coincide con un supporto statico e con il 100% di estensione del precedente movimento discendente che abbiamo classificato come onda A. Inoltre l’indicatore di momentum sembra che stia già strutturando una divergenza e questo ci fa pensare che i livelli segnalati potrebbero arrestare la discesa.
Torneremo ad aggiornare l’analisi dopo un movimento significativo delle quotazioni.
Continua la lettura con gli altri miei articoli, cliccando qui
Se invece vuoi saperne di più sulla tecnica delle Onde di Elliott puoi visitare questa pagina.
E se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui social!
Buon trading!
Agata Gimmillaro
5